La Cicerchiata
- Le Chicche di Cocco
- 28 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Carnevale è arrivato e certo non possono mancare i dolcetti fritti tipici di questa festa. Frappe, castagnole, frittelline varie e via dicendo..
Questo invece è uno di quei dolci che a seconda della regione cambia nome e ricorrenza.
Per me con origini mezze abruzzesi si chiama cicerchiata ed è associata sopratutto al carnevale.
Piccole palline di pasta fritta, passate poi al miele che dona dolcezza ed un bellissimo aspetto lucido e ambrato, infine arricchite da codette e confettini colorati, spesso anche mandorle pelate.
La forma più caratteristica direi è la ciambella o il tronchetto, mia mamma negli ultimi anni ha iniziato a farli individuali nei pirottini. Io li trovo più eleganti e comodi presentare o regalare.
Mettetevi all'opera!
INGREDIENTI:
5 Uova
1/2 bicchiere di Olio
1/2 bicchiere di Zucchero
500gr di Farina (circa)
Olio di semi (per friggere)
300gr di Miele + 2 cucchiai di zucchero + 1 cucchiaino di cannella
Codette/ Confettini q.b.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola mettete uova, zucchero, olio, farina e impastate a mano. Spostate poi l'impasto sulla spianatoia e continuate a lavorare aggiungendo farina all'occorrenza.
Quando l'impasto sarà pronto risulterà morbido ma non appiccicoso.
Tagliatene un pezzo alla volta, stendetelo come a formare un serpentello e ricavatene degli gnocchetti piccoli e più o meno della stessa dimensione. Poggiateli su un vassoio o su un piano ben infarinato per non farli attaccare tra loro.
Continuate fino a finire l'impasto.
Prendete una pentola di acciaio o di alluminio grande e riempitene circa 3 dita con olio e fate scaldare (fate la prova con una pallina prima di versarle tutte). Quando l'olio avrà raggiunto la giusta temperatura, setacciate le palline per eliminare la farina in eccesso e versatele un pò per volta a friggere.
Appena prendono colore toglietele e lasciate scolare su carta assorbente, tenete da parte fino a finirle tutte.
Prendete quindi un altra pentola simile e versateci il miele, lo zucchero e la cannella, portate a bollore e versate pian piano tutte le palline. Mescolate per farle ricoprire bene di miele e aggiungete confettini, codette e mandorle a piacere.
Togliete dal fuoco e versate negli stampi desiderati.
Se utilizzate lo stampo da plumcake o da ciambella ,vi consiglio di foderarlo con carta forno, altrimenti mettetele nei pirottini e decorate ancora con confettini.
Lasciate freddare e compattare prima di mangiarla.

La Cicerchiata è servita e che il carnevale 2019 abbia inizio!
Comments