Fiadone Abruzzese
- Le Chicche di Cocco
- 30 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Il fiadone, tipica preparazione dolce o salata, accompagna da sempre la Pasqua in casa.
Mia mamma e le sue sorelle preparano il fiadone da una vita, ognuna a modo suo, ma sempre con l'amore necessario per tramandare a figli e nipoti le tradizioni di una terra incredibile come l'Abruzzo. Personalmente non mi sono mai cimentata in questo genere di preparazione, quest'anno invece ho avuto lo stimolo giusto. Sarà la mancanza di una passeggiata da quelle parti, sarà che mi sento sempre più vicina ad alcuni luoghi delle mie origini o magari avevo voglia semplicemente di mettermi alla prova con qualcosa di nuovo, alla fine diciamo che è stato un successone.
Con la ricetta base di mamma e qualche piccola modifica, è uscito fuori un dolce pasquale sorprendente e classico al tempo stesso.
Se avete voglia di sapori di casa, semplici e genuini non vi resta che provare.. Buona Pasqua!

INGREDIENTI:
Per la Sfoglia
-3 Uova
-300gr Farina 00
-20ml Olio EVO
-1 Limone (solo buccia)
-1pz Sale
Per il Ripieno
-400gr Ricotta
-6 Uova
-10gr di Amido di Mais
-100gr Zucchero
-8gr Lievito per dolci
-1 Arancia (solo buccia)
-1 Limone (solo buccia)

PROCEDIMENTO:
Preparate il ripieno dividendo i tuorli dagli albumi.
Montate a neve ferma gli albumi e tenete da parte.
Mescolate la ricotta con lo zucchero, aggiungete le uova, la buccia di arancia e limone.
Poi aggiungete amido di mais, lievito e mescolate ancora. In ultimo unire agli albumi delicatamente dal basso verso l'alto.
Coprite il ripieno e tenete da parte.
Preparate la pasta mettendo in planetaria tutti gli ingredienti, fate girare con la foglia il tempo di ottenere un impasto uniforme.
Imburrate e infarinate uno stampo da ciambellone. Accendete il forno a 170°.
Stendere in modo molto sottile la sfoglia, ritagliate in 3/4 strisce larghe, foderate lo stampo cercando di lasciare appositamente la pasta più lunga (servirà a ricoprire la ciambella).
Una volta che il fondo è tutto coperto, versate dentro il ripieno, ricoprite con i lembi e infornare a 160°/170° per 1 ora circa (coprite se necessario con la stagnola)
Prima di sfornare, se la pasta sarà dorata, controllate l'interno con lo stuzzicadenti; se esce asciutto, spengete il forno e lasciate lo sportello leggermente aperto con il dolce dentro.
Dopo mezzora circa, sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo. Guarnire con zucchero a velo a piacere.

Comments