top of page
Cerca

Ciambella alle Mele Rustica (Senza Glutine-Senza Lattosio)

  • Immagine del redattore: Le Chicche di Cocco
    Le Chicche di Cocco
  • 20 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

E' già da tempo che pensavo di sperimentare ricette dolci o salate senza glutine o senza lattosio. Fare una combo così non mi era mai capitato. Per essere il primo esperimento fatto da zero, senza seguire nessuna ricetta sono molto soddisfatta. Non vi aspettate però la classica supersoffice torta di mele alle quali siete abituati. Mi sono comunque documentata prima di partire con la sperimentazione e pare che si utilizzi la gomma di xantano che rende morbide le preparazioni di questo tipo senza glutine. In casa non l'avevo e in questo momento non mi pareva il caso uscire per comprarla anche perchè non è così facilmente reperibile. Così sono andata a "sentimento" pensando di fare un gran disastro a dire il vero, ma il risultato è stato una sorpresa. La torta si presenta esteticamente come una normale ciambella alle mele. L'interno invece, avendo utilizzato per lo più farina di mais, rimane di un bel colore giallo e dalla consistenza morbida ma cmq rustica all'assaggio. Per quanto riguarda il latte io mi trovavo quello di riso ma in alternativa andrà bene qualunque altro (mandorla, avena, cocco ecc..) Se siete spinti dall'esigenza di preparare pietanze senza glutine e senza lattosio, oppure vi va di sperimentare per passare il tempo, direi che questo dolce fa al caso vostro! Mettete il grembiule e divertitevi!

INGREDIENTI: -3 Uova -60gr di Zucchero di canna -60gr di Zucchero semolato -1/2 bicchiere d'Olio -1/2 bicchiere di Latte di Riso (altro latte vegetale o acqua) -200gr di Farina di Mais (fioretto) -50gr di Amido di Mais(o fecola) -100gr di Farina di Riso -1 Bustina di Lievito vanigliato -1 Limone (solo buccia) -2 Mele

PROCEDIMENTO: Accendete il forno a 180° e ungete e infarinate lo stampo da ciambella; in alternativa alla farina potete ar aderire dello zucchero semolato per un risultato più croccante esternamente. Montate le uova con lo zucchero di canna e quello semolato finchè saranno spumose e chiare. Intanto sbucciate e tagliate a cubetti le mele e tenete da parte. Aggiungete a filo, continuando a montare, anche l'olio e il latte. In ultimo unite la buccia di limone grattuggiata, le farine e il lievito e mescolate bene tutto. Aggiungete quindi anche le mele, mescolate e versate nello stampo. Cuocete in forno a 170° per 30-40 min (controllate sempre la cottura interna con lo stuzzicadenti e se necessario proseguite con la cottura). Sfornate, capovolgete e fate raffreddare. Conservatela sotto una campana di vetro, un contenitore ermetico o avvolta nella pellicola perchè tende ad asciugare un pò di più delle normali torte di mele.

 
 
 

Comments


bottom of page