Caesar Salad (a modo mio)
- Le Chicche di Cocco
- 26 ago 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Ah la Caesar Salad, che buona e quante versioni ci sono.. Uno di quei piatti unici che ti conquista sempre a prescindere dalle varianti. Forse il bello è proprio questo, cambiare ingredienti ti permette di provare un piatto nuovo ogni volta; sia chiaro però che alcune regole base andrebbero sempre rispettate per non stravolgere troppo la ricetta.
Essendo un piatto che prevede insalata come ingrediente principale, non potete ometterla ma cambiare il tipo. Per esempio io ho utilizzato la cappuccina che è la mia preferita rispetto alla lattuga romana. Poi ancora il parmigiano è un elemento che deve assolutamente essere presente e a mio parere deve restare anche invariato.
Anche i crostini di pane hanno un ruolo fondamentale e quindi via libera con pane alla curcuma, cereali o quello che più vi piace, l'importante è tostarlo bene.
Per un tocco di sapore in più vi consiglio di aggiungere come ho fatto io qualche fettina di pancetta tesa o di bacon se preferite, ma anche lo speck ci sta divinamente.
Tra le varianti già presenti sul web ce ne sono molte che prevedono il pollo alla piastra, nel mio caso ho voluto usare le fettine di pollo che ho panato aromatizzandole con erbe e spezie per un tocco diverso. In ultimo anche la salsa può subire variazioni. Chi mi conosce sa che ho delle difficoltà a preparare la maionese e di conseguenza la acquisto già pronta.
In questo caso l'ho utilizzata come base della salsa aggiungendo gli altri ingredienti per un risultato veloce e gustoso.
Non fatevi spaventare dalle preparazioni che sembrano tante ma sono velocissime e avrete una Caesar salad davvero ottima ve lo assicuro!
Perfetta anche per un pranzo fuori casa magari al mare, in ufficio o altrove!

Ingredienti:
-1 pianta di Insalata Cappuccina
-30gr Parmigiano in scaglie
-4 fettine di pancetta tesa (tagliate finissime)
-3 Fette di Pane
-4 fettine di Petto di Pollo
-1 Uovo + 1 tazzina di latte
-Q.b. Pangrattato
-Aglio&Erba Cipollina
-Olio Evo, Sale&Pepe
-1 cucchiaio di Maionese
-1 cucchiaino di senape
-4 filetti di alici
-1 cucchiaio di parmigiano

Procedimento:
Per prima cosa preparate le fettine di pollo panate e quindi sbattete l'uovo in una ciotola, aggiungete il latte, il sale e il pepe ed immergete le fettine; preparate anche la panatura mescolando il pan grattato con erba cipollina e aglio in polvere.
Accendete il forno a 200°, foderate una teglia con la carta forno e tenete da parte.
Scolate le fettine e passatele nel pangrattato, disponete sulla teglia preparata in precedenza e versate un filo d'olio, infornate e lasciate cuocere per circa 15 min o fino a doratura.
Intanto preparate i crostini tagliando il pane a cubetti e versandolo in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale e un filo d'olio, mescolate e versateli in una teglia da forno. Non fateli sovrapporre per una tostatura uniforme.
Quando il pollo sarà cotto togliete dal forno e salate a piacere sulla panatura, infornate i crostini e lasciateli dorare per bene, ci vorranno pochi minuti. Poi toglieteli dal forno e lasciate freddare (per velocizzare questo passaggio, esistono dei crostini già pronti).
Cuocete anche la pancetta facendo scaldare un padellino sul fuoco, fatela rosolare su entrambi i lati ogni fetta e spegnete. Disponete le fettine di pancetta croccante su un pezzo di carta assorbente per preservarne la croccantezza.
Finalmente tocca all'insalata, lavatela con cura foglia per foglia e asciugatela bene, tagliatela in modo uniforme e posizionatela sul piatto da portata (se volete velocizzare ancora di più, utilizzate l'insalata confezionata già lavata e tagliata).
Preparate quindi in ultimo la salsa mettendo in un mixer la maionese, la senape il parmigiano e le alici, frullate tutto per qualche secondo e la salsa è pronta.
Ora si compone il piatto finalmente.
Tagliate i pollo a cubetti o a striscioline e adagiatelo sull'insalata, aggiungete la pancetta, i crostini e qualche scaglia di parmigiano. Per finire versate la salsa e condite bene.
La Caesar Salad è pronta per essere gustata.
Comments